philips hue recensione
![]() |
philips hue recensione Le lampadine sono molto luminose, e inserendole in un lampadario o una lampada, funzionano da subito come normali lampadine „bianche“, anche se magari un po costose, controllabili con l’interruttore classico a muro presente in ogni casa, o presente nel cavo di alimentazione della lampada. Diciamo che due di queste lampade, inserite in un lampadario e impostate a luce bianca, illuminano bene una stanza. Grosso modo come tre lampade a basso consumo da 10/12 watt. La luminosità diminuisce, passando alla luce colorata. Ma la magia inizia quando (e se), si collega l’unità di controllo Philips (presente nel kit) alla propria rete domestica, inserendo il cavo di rete nel router adsl. Usando il proprio telefono e l’applicazione Philips, si possono controllare le singole lampade eventualmente raggruppandole, per creare „ambienti luminosi“, o dosare la luce prodotta, riducendola come si faceva coi vecchi potenziometri delle lampade da comodino. Naturalmente, si possono aggiungere altre lampadine al proprio kit (purchè della stessa linea di prodotto Philips), che potranno poi essere gestite singolarmente, o funzionare in armonia con le altre già presenti. Un „ambiente luminoso“, altro non è che una combinazione di colori: scelte le lampade da attivare, si prende una foto, e si scelgono alcuni punti delle stessa. Le lampade scelte (una o più lampade possono essere anche raggruppate per essere gestite assieme), si accenderanno con il colore del punto selezionato, creando nella stanza una luce che ricorda quella della foto. Ogni combinazione di colore e luminosità, può esse salvata e attivata con un singolo tocco sul telefono (o sull’orologio tipo Apple Watch) amazon link |
Rating 10/10 Views 10 Duration 08:38 |
Powered by WPeMatico